Tecnologia, arte e cultura ci indicano la strada del futuro.
Prenota una visita
Le sale museali della Fondazione offrono a scuole e università la possibilità di approfondire i contenuti delle mostre in corso e della collezione permanente attraverso visite guidate e laboratori didattici che stimolino l’interesse e la partecipazione attiva del pubblico.
Un’occasione unica per avvicinarsi alla storia, alla cultura e alle tradizioni dell’innovazione e insieme rimanere affascinati da un territorio ricco di storia come quello di Orvieto.




Arte contemporanea e nuove tecnologie. Torna MakerArt Un festival che unisce creatività e innovazione, da seguire online
Torna MakerArt, la sezione dedicata alla relazione tra arte contemporanea e nuove tecnologie di Maker Faire Rome – The European Edition 2020 – ottava edizione, la più [...]
L’innesto tra conoscenza e produzione sarà la rinascita di un’Italia che non cresce da una generazione
Il viaggio de ‘Il domatore di aquiloni’ tra i grandi temi manageriali – che si sviluppa grazie al racconto di accademici, imprenditori e manager – in questa puntata ci porta a parlare di tecnologia e del suo impatto sull’umanità. Siamo di fronte all’avvento di tante novità tecnologiche: qual è il nuovo ruolo degli umani nella rivoluzione digitale?
Il grande salto: la società che verrà dopo il Covid
Il viaggio de ‘Il domatore di aquiloni’ tra i grandi temi manageriali – che si sviluppa grazie al racconto di accademici, imprenditori e manager – in questa puntata ci porta a parlare di tecnologia e del suo impatto sull’umanità. Siamo di fronte all’avvento di tante novità tecnologiche: qual è il nuovo ruolo degli umani nella rivoluzione digitale?
Il futuro come parente stretto dell’esperienza e della memoria
Il viaggio de ‘Il domatore di aquiloni’ tra i grandi temi manageriali – che si sviluppa grazie al racconto di accademici, imprenditori e manager – in questa puntata ci porta a parlare di tecnologia e del suo impatto sull’umanità. Siamo di fronte all’avvento di tante novità tecnologiche: qual è il nuovo ruolo degli umani nella rivoluzione digitale?
Il grande salto nella rivoluzione digitale
Il viaggio de ‘Il domatore di aquiloni’ tra i grandi temi manageriali – che si sviluppa grazie al racconto di accademici, imprenditori e manager – in questa puntata ci porta a parlare di tecnologia e del suo impatto sull’umanità. Siamo di fronte all’avvento di tante novità tecnologiche: qual è il nuovo ruolo degli umani nella rivoluzione digitale?
“Il Grande Salto” il nuovo libro di Luca Tomassini
Luca Tomassini, Il Grande Salto (2020) Dal 12 novembre nelle principali librerie e online su Ibs e Amazon è disponibile Il grande salto. [...]
Mauro Staccioli, Prismoidi (2003)
Mauro Staccioli, Prismoidi, (2003) Mauro Staccioli, “Prismoidi”, 2003
Valentina Palazzari, Senza titolo (2020)
Valentina Palazzari,"Senza titolo", 2020 è una grande struttura elicoidale e potentemente evocativa costituita da numerose e pesanti reti elettrosaldate sovrapposte che, strato dopo strato, ruotano e si avvitano sul proprio asse come un'agile ed elegante giravolta, seguendo un progressivo moto ascensionale e potenzialmente infinito che sembra sfidare le leggi della fisica tra pesantezza e leggerezza, staticità e dinamismo e sospinge lo sguardo sempre più in alto, per vedere lontano.