L’arte al centro di una visione culturale e i diversi modi di viverla. La mostra “Antron. Paesaggi etruschi. Genesi pittorica dell’Europa” di Michael Franke, è stata in esposizione al Vetrya Corporate Campus dal 6 ottobre al 10 novembre 2018.
L’artista contemporaneo tedesco, che vive a lavora anche in Italia, sul lago di Bolsena, non si è limitato esclusivamente a esporre al pubblico i suoi 20 straordinari dipinti olio su tela ma ha cercato di delineare, in quattro diverse occasioni d’incontro interconnesse, quasi delle mappe alternative di una visione dell’arte che ha voluto “frugare” nei risvolti meno usuali e contaminati del passato e della contemporaneità.
Oltre 1000 visitatori hanno avuto l’occasione di visitare la mostra e di vivere un’esperienza culturale che ha unito la vista a l’ascolto e ha cercato di mettere in evidenza come sia possibile vedere oltre il visibile.
I contrasti di luce insiti in ogni opera pittorica sono diventati gli armonici contrasti nel concerto di musica classica della Borea Barack Orchestra di Bonn. I racconti di autorevoli storici e archeologi hanno animato dibattiti per un racconto che ha coinvolto e messo a confronto origini, scoperte e, soprattutto, quel nostro territorio che ancora oggi porta indenni le antiche tracce del passato. Fino alla scienza che ha dimostrato che per vedere non bastano gli occhi, che il mondo non sempre è come appare e che non potremmo vedere senza aver prima appreso.
Durante il periodo di esposizione, gli eventi realizzati all’insegna di condivisione, conoscenza e contaminazione sono stati:
- La magia del contrasto. Concerto con la Borea Barockorchester sotto la direzione musicale di Robert Wittbrodt (19 ottobre 2018).
- I paesaggi dell’Etruria e le nuove scoperte (30 ottobre 2018). Sono intervenuti: Giuseppe M. Della Fina (Fondazione per il Museo “Claudio Faina”) – I paesaggi dell’Etruria e le nuove scoperte; Stephan Steingräber (Università degli Studi di Roma 3) – L’Etruria nascosta: alla scoperta delle necropoli rupestri; Michael Franke (pittore) – Luoghi Etruschi, il paesaggio sacro; Claudio Bizzarri (Università dell’Arizona) – Orvieto: nuove scoperte nella Necropoli di Crocifisso del Tufo e nelle cavità di Via Ripa Medici; Simonetta Stopponi (già Università degli Studi di Perugia) – Il “Luogo Celeste” degli Etruschi è a Orvieto.
- Luce e colore: neurofisiologia (10 novembre 2018). Chiusura mostra e dialogo scientifico tra Francesco Orzi e Michael Franke.

Michael Franke
Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui prossimi eventi
Ricevi notizie sui prossimi eventi e iniziative della Fondazione.